Indagine conoscitiva BVA Doxa sulla Dieta Mediterranea

Per sensibilizzare sul valore della Dieta Mediterranea, la Fondazione Edamus ha affidato a BVA Doxa, una delle più prestigiose società di ricerche di mercato, un’indagine nazionale per conoscere come sia percepito lo stile di vita patrimonio Unesco. I risultati sono stati presentati in occasione della quarta edizione del DMED – Salone Dieta Mediterranea, svoltosi al NEXT di Paestum il 30-31 maggio e 1 giugno 2025.

Conoscenza generale della Dieta Mediterranea 

La quasi totalità degli italiani (92%) dichiara di conoscere la dieta mediterranea “molto bene” o “abbastanza bene”.
Questo livello di conoscenza è abbastanza uniforme tra uomini e donne e nelle diverse fasce d’età. Tuttavia, si osservano maggior percentuali di risposte «molto» tra i giovani (46%) e al Sud (42%).

Alimenti maggiormente consigliati nella Dieta Mediterranea

Quando si chiede quali siano gli alimenti maggiormente consigliati, Verdura ed ortaggi (89,0%) e Olio d’oliva (81%) emergono come gli alimenti più frequentemente citati, insieme a Frutta (79%) e Pesce (76%), anch’essi percepiti come elementi centrali della dieta mediterranea.

Indicati in misura significativa anche i legumi (62%), un po’ meno la “carne bianca” (46%), mentre la carne rossa è citata da una minoranza (18%). Questo riflette una corretta comprensione dei principi della dieta mediterranea che privilegia il consumo di vegetali e fonti proteiche magre.

Uova (37%) e Pane (35%) sono menzionati da una quota discreta del campione, mentre i Latticini 21% e il Burro e lo zucchero solo 3%.

Conoscenza delle Comunità Emblematiche

La conoscenza delle Comunità Emblematiche della dieta mediterranea è piuttosto limitata. La maggioranza degli intervistati (72%) dichiara di non averne mai sentito parlare.

Solo una minoranza (28%) afferma di averne sentito parlare, e all’interno di questa, la maggior parte (21%) ne ha sentito parlare ma non sa nulla al riguardo.

Tra coloro che affermano di conoscerle, le località più frequentemente menzionate come ‘comunità emblematiche’ includono Pollica (Cilento). Tuttavia, le risposte sono piuttosto varie e non sempre accurate rispetto a quelle che potrebbero essere le comunità riconosciute a livello ufficiale.

In riferimento alle località Italiane, una quota significativa di coloro che hanno sentito parlare di ‘comunità emblematiche’ (41%) afferma che ne esiste una in Italia ma non sa quale. Tra le località italiane citate, Pollica (Cilento) emerge come la più nota (28%) seguita da Palermo (9%), Paestum (8%) e Napoli (6%).

Percezione della Dieta Mediterranea

C’è un forte consenso sul fatto che la dieta mediterranea sia salutare (TOP2BOX molto + abbastanza 93%). Questo parere è ampiamente condiviso tra tutti i gruppi demografici.

La dieta mediterranea è anche percepita come abbastanza facile da seguire (TOP2BOX 88%).

Gran parte degli italiani ritiene che gli alimenti previsti dalla dieta mediterranea siano facili da reperire (BOTTOM2BOX 83%).

C’è però una percezione non completamente positiva riguardo al costo degli alimenti, con un 31% che li considera costosi. Fra i giovani di 18-34 anni questa percezione sale al 39%.

Un’ampia maggioranza concorda sul fatto che la dieta mediterranea segua la stagionalità (TOP2BOX 86,5%).

Infine, la maggior parte non considera le ricette della dieta mediterranea complesse da realizzare (BOTTOM2BOX82,9%).

Benefici e aspetti negativi percepiti

Tra i benefici attribuiti alla dieta mediterranea, spiccano la riduzione dell’insorgere di malattie cardiovascolari (65%), la sua capacità di coniugare benessere fisico e psicologico (61%) e il suo ruolo nell’aiutare a mantenere il controllo del peso (60%) seguite dal contributo ad aumentare le difese immunitarie (44%).

Per quanto riguarda gli aspetti negativi, nessuno emerge in modo particolare: piccole criticità emergono solo riguardo al costo (15%), alla difficoltà nel reperire facilmente tutti gli alimenti (13%), al tempo richiesto dalle ricette (13%) e all’eccessivo impegno richiesto dalla dieta mediterranea (11%). È interessante notare che una quota elevata di intervistati (47,1%) dichiara di non conoscere aspetti negativi.

Interesse ed esperienze con la Dieta Mediterranea

Circa la metà della popolazione (51%) non ha mai partecipato ad eventi, letto libri o seguito corsi sulla dieta mediterranea, ma si dichiara interessata. Una minoranza ha avuto qualche tipo di coinvolgimento (31%).

Opinioni sulla Dieta che apporta più benefici

Quando si chiede quale dieta apporti più benefici, 7 intervistati su 10 (70%) indica la dieta mediterranea. Le altre diete menzionate ricevono un supporto decisamente inferiore.

In sintesi, la ricerca evidenzia una forte consapevolezza e una percezione positiva della dieta mediterranea tra la popolazione italiana. La maggior parte la considera salutare e relativamente facile da seguire, associandola a benefici importanti per la salute.

Qualche piccola area di miglioramento emerge riguardo al tempo richiesto per la preparazione dei pasti e al potenziale costo degli alimenti. Infine, la dieta mediterranea è ampiamente riconosciuta come la migliore e rappresenta un modello alimentare da seguire.

Sfoglia la rassegna stampa

© Copyright - Fondazione Edamus